Relazione Morale 2017
Il 6 giugno 2013, per iniziativa della Professoressa Olga Barruscotto, allo scopo di onorare la memoria di sua sorella è stata costituita una fondazione denominata “Fondazione Olga e Lidia Barruscotto vedova Carlo Deambrosis Onlus”, anche denominabile in forma abbreviata “Fondazione Olly Onlus” con sede in Biella.
Scopo della Fondazione è perseguire finalità di solidarietà sociale ai fini della salvaguardia e della tutela della salute umana supportando i bambini da affetti da disagi fisici, psichici e sociali e/o disturbi generalizzati dello sviluppo e dell’apprendimento, con lo scopo di migliorare le possibilità di guarigione dei pazienti, anche attraverso delle coterapie che integrino l’approccio scientifico con la ricerca del benessere della persona vista come un tutt’uno bisognoso di cure a 360°..
Particolare attenzione è rivolta alla cura dei bambini con Sindrome ADHD, autistici e leucemici.
PROGETTI
A tale scopo, anche per questo anno, la Fondazione ha destinato fondi per coprire interamente i costi del Laboratorio Musica e Colore organizzato dalla Fondazione Clelio Angelino e rivolto ai bambini in collaborazione con l’Accademia Perosi, presso i locali di Palazzo Gromolosa al Piazzo, Biella.
Sempre nell’anno scolastico 2016-2017, dopo il positivo riscontro dello scorso anno, la Fondazione Olly continuerà il progetto “Ben-essere a scuola” coprendo interamente i costi di uno sportello psicologico presso le scuole secondarie di Occhieppo inferiore e di Pollone (BI), svolgendo un’importante azione di contenimento e supporto delle problematiche di abbandono scolastico e dei disturbi specifici dell’ apprendimento di alcuni ragazzi, i cd BES. L’operato della Psicologa psicoterapeuta della Fondazione è stato molto apprezzato da tutte le componenti del sistema scolastico con un comprovato miglioramento dei rapporti comunicativi tra docenti, allievi e famiglie che hanno portato ad una maggiore collaborazione tra le parti, rinforzando l’efficacia dell’azione educativa .
Lo stesso progetto parte da questo anno anche presso le seguenti scuole di Novara con diverse modalità attuative a seconda delle esigenze di ogni Istituto
Liceo delle Scienze umane (ex Magistrale) “C.T. Bellini”
Istituto Comprensivo “ Rita Levi Montalcini “ (infanzia, primaria e secondaria)
Istituto Tecnico Industriale Omar . Qui la Fondazione agirà in partnership anche finanziaria con le scuole stesse, coprendo un terzo dei costi necessari per la realizzazione dei progetti e il rimanente verrà coperto dalle scuole grazie a fondi di loro dotazione.
FORMAZIONE
Da settembre 2016, su richiesta della Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Occhieppo Inferiore, abbiamo realizzato il Corso di formazione per gli insegnanti sulla gestione delle difficoltà di apprendimento nella Scuola Primaria e Secondaria con un approccio integrato tra gli strumenti della psicologia specialistica più attuale in materia e la metodologia del coaching che vede l’insegnante come un “allenatore” di talenti volto a potenziare la peculiarità del singolo allievo.
EVENTI
Tra gli obiettivi della Fondazione c’è la raccolta fondi attraverso una serie di iniziative ed eventi di spessore culturale che possano avere una ricaduta positiva sul territorio biellese sia sotto l’aspetto educativo che filantropico, diffondendo una cultura virtuosa, solidale ed etica del “ben fare” e del “condividere” in maniera essenziale, trasparente ed efficace.
Risultato auspicato è quello di trasmettere maggiori informazioni e conoscenze ai genitori sui risultati delle ultime ricerche scientifiche, stimolando una consapevolezza che dia serenità e fiducia nel miglioramento del benessere dei piccoli coinvolti.
In questa linea, a partire dal maggio 2016, sono state organizzate due conferenze di divulgazione scientifica per illustrare e sensibilizzare sugli approcci terapeutici innovativi per curare i bambini affetti da disagi fisici e psichici.
Il numeroso pubblico intervenuto ha risposto con molto interesse chiedendo di proseguire su questa strada che va a colmare un bisogno di conoscere per poter positivamente incidere sulle problematiche rilevate.
Grazie anche all’entusiasmo e allo spessore umano e professionale dei membri che hanno accettato di far parte del Comitato etico scientifico appena costituito, per l’anno 2016-2017 si è quindi deciso di intraprendere un nuovo ciclo di conferenze a carattere divulgativo-culturale-scientifico.
I fondi così raccolti, oltre a quelli in possesso della Fondazione, saranno devoluti per sostenere singoli progetti nel settore di interesse della Sindrome ADHD, dell’autismo e della leucemia; i progetti saranno prima attentamente esaminati dal Consiglio della Fondazione e poi finanziati direttamente, controllandone e seguendone l’iter di realizzazione sempre nella massima trasparenza volta alla concretezza e al benessere dei piccoli pazienti che ne trarrebbero beneficio.
Questo favorirà un dialogo trasversale ed un coordinamento efficace e sinergico con le altre istituzioni e fondazioni senza scopo di lucro esistenti dalle quale trarre validi apporti in termini di comprovata e consolidata attività ed esperienza, costituendo un supporto ulteriore che vada ad incrementarne la possibilità di azione a vantaggio della comunità.